Nuovo sito per Casa della poesia. Cosa ne pensate? Inviateci un feedback
04/04/2011

cuore-legato-a-un-filo-vinko-moderndorfer

vinko
Cuore legato a un filo 2018 264 La prima antologia "italiana" di un nuovo protagonista della poesia e della cultura slovena contemporanea, nella traduzione di Jolka Milič, vero ponte tra Slovenia e Italia. 978–88–86203–80–7 Poesia come pane Jolka Milič Jolka Milič

















La poesia ti trova da sola, spontaneamente, non occorre che tu vada a cercarla. Si potrebbe dire che vive tutto il tempo nel poeta come una specie di alieno in attesa del momento giusto per atterrare sul nostro pianeta. Essere poeta è uno stato d’animo. Un modo di vivere. (...)
Una volta scrivevo d’impulso, precipitosamente, trascinato dalla mia indole passionale. Convinto di poter mettere in poesia ogni cosa, ora mi concentro su un tema prestabilito, tengo conto delle emozioni e delle esperienze acquisite e in me si affollano e si cristallizzano le liriche… Generalmente unisco la poesia alla sofferenza, la pena mi stimola a scrivere, anche per il piacere che procura. Probabilmente l’insoddisfazione che sento nei miei confronti, trovandomi anche in disarmonia con il mondo, è la causa fondamentale e l’origine della mia poesia.


Vinko Möderndorfer
Möderndorfer Vinko
Vinko Möderndorfer, poeta, scrittore, drammaturgo, regista teatrale e cinematografi co è nato a Celje nel 1958 e vive a Ljubljana in Slovenia.
Si occupa con successo anche di cinema. Penna molto prolifi ca, ritenuto dalla critica e in generale un poliglotta artistico molto dotato. Ha pubblicato diciassette raccolte di poesia, le prime tre a proprie spese e giovanissimo, un minorenne pieno di illusioni e di coraggio. La tiratura della terza raccoltina era di 2000 copie! (Cifra ragguardevole, di tutto rispetto e di sincera ammirazione.) Ma citiamo prima le sue sillogi: Rdeči ritual (Rituale rosso), 1975; Prodajalna slik (Negozio di quadri), 1977; Pesmičice 77 (Poesiole 77), 1977; Mah (Muschio), 1981; Telo (Il corpo), 1986; Male nočne ljubavne pesmi (Piccole poesie d’amore notturne), 1993; Zlodejeve žalostinke (Elegie diaboliche), 1999; Pesmi iz črne kronike (Poesie da cronaca nera), 1999; Temno modro kot september (Azzurro intenso come settembre), 2003; Skala in srce (Roccia e cuore), 2005; Razhajanja, 1999 – 2006 (Separazioni e distacchi, 1999 – 2006), 2007; Dotikanja (Contatti), 2008; Tavanja (Peregrinazioni), 2010; Znotraj (All’interno), 2010; Prostost sveta (Libertà del mondo), 2011; Nimam več sadja zate (Non ho più frutti per te), 2011; Kot belo kot ljubezen (Come bianco come amore), 2015. Inoltre ha dato alle stampe 15 libri per l’infanzia, 12 raccolte di prose brevi, 12 romanzi, 12 testi teatrali, 3 volumi di saggi ed ha scritto più di 100 radiodrammi, sceneggiati televisivi e commedie.
Vincitore in tutti i campi, anche all’estero, di moltissimi premi, tra cui nel 2000 uno dei più ambiti in Slovenia, e cioè il premio della Fondazione Prešeren. La casa editrice Mesogea di Messina gli ha pubblicato nel 2002 il libro di narrativa Tarok pri Mariji (A carte da Maria e
altri racconti) e nel 2003 il giallo psicologico Pokrajina številka Dve (Luogo numero 2, in italiano con il sottotitolo Storia di un assassino). È tradotto in italiano, tedesco, inglese, polacco, bulgaro, serbo e francese.
15,00 €
Comprami
e Leggimi