Nuovo sito per Casa della poesia. Cosa ne pensate? Inviateci un feedback
04/04/2011

il-ritorno-di-wallada-maram-al-masri

maram-il-ritorno-di-wallada-2022-1-2
Il ritorno di Wallada 2022 96 Nuovo libro della meravigliosa poetessa franco-siriana Maram al-Masri. "Il ritorno di Wallada" è dedicato, in una sorta di identificazione, a Wallada bint al-Mustakfi (Cordova, 994/1010 – Cordova, 26 marzo 1091), poetessa di al-Andalus (Spagna islamica), figlia del Califfo di Cordova Muḥammad III al-Mustakfi, personaggio leggendario per il mondo femminile arabo e per il processo di emancipazione. 979–12–80488–10–7 Poesia come pane Raffaella Marzano & Sergio Iagulli Raffaella Marzano & Maram al-Masri

















Leggere questo nuovo libro di Maram al-Masri, nella fluida ed efficace versione italiana che l’autrice ne ha fatto insieme a Raffaella Marzano, è stato per me come entrare in un giardino lussureggiante, pieno di fiori e di aromi, di alberi e di fontane, di ceste di arance e di siepi di gelsomini, dove uno spirito di donna canta e danza cercando la pace nella propria libertà. Lo spirito è però anche carne. E la voce che canta non è soltanto dolce. È potente, è drammatica, conosce privazioni e solitudini. Eppure danza e canta, e ama.
(...)
Una regina senza corona, una sultana senza scettro, una schiava innamorata dei profumi di Damasco, dal corpo solare e ardente come il primo desiderio, ritorna come l’alba dopo una notte d’amore, morbida come le dita di un neonato, e danza e canta. È una sovrana che non ha dominio che sulle parole, è una donna di lettere e parole, ma anche una donna di lava e montagne, di cenere e fiamme, di piacere e dolore, di saggezza e follia. L’universo è in
lei.


– Giuseppe Conte
Masri Maram al
Maram al-Masri è nata nel 1962 a Lattakia (Siria), sulle rive del Mediterraneo, ad appena venti miglie marine dall’isola di Cipro. Vive a Parigi dal 1982. Dopo un primo libro pubblicato nel 1984 a Damasco dal titolo “Ti minaccio con una colomba bianca”, presso la casa editrice del Ministero dell’ Educazione, ritorna alla poesia con “Ciliegia rossa su piastrelle bianche”, pubblicato a Tunisi dalle Edizioni L’Oro del Tempo, nel 1997, e salutato con entusiasmo dalla critica dei paesi arabi.
Il premio del Forum culturale libanese in Francia, al quale partecipò il poeta libanese Adonis e destinato a premiare le creazioni letterarie arabe, le è stato attribuito nel marzo 1998.
Questo libro è stato tradotto in spagnolo, in francese, in corso e in inglese (Gran Bretagna e Stati Uniti).
Molte sue poesie sono state tradotte e pubblicate in riviste, in spagnolo, francese, inglese, tedesco, italiano, corso e turco.
Il suo terzo libro “Ti guardo”, pubblicato originariamente a Beirut nel 2000 (e poi in Francia e in Spagna) è stato pubblicato nell'agosto del 2009 da Multimedia Edizioni (traduzione dall'arabo di Marianna Salvioli). Il suo libro "Les âmes aux pieds nus", pubblicato in Francia da Le Temps des Cerises è stato pubblicato col titolo "Anime scalze" nel 2011 dalla Multimedia Edizioni / Casa della poesia che nel 2014 dà alle stampe "Arriva nuda la libertà" (traduzione dall'arabo di Bianca Carlino). Nel 2018 con la traduzione di Raffaella Marzano viene pubblicato "La donna con la valigia rossa", racconto illustrato dall'artista salernitana Ida Mainenti.

La sua poesia è inserita nel volume "Non ho peccato abbastanza. Antologie di poetesse arabe contemporanee" (Mondadori, 2007).
Maram al-Masri ha partecipato a numerosi festival internazionali di poesia in tutto il mondo e per Casa della poesia nel 2004 a "Il cammino delle comete" e a "Sidaja", nel 2005 a “Napolipoesia nel Parco” e agli “Incontri di Sarajevo”. Nel 2007 e nel 2009 ha preso parte a "VersoSud", Reggio Calabria.
Nel 2019 è stata tra gli ospiti di "Le molte lingue della poesia" a Desenzano del Garda.

È ospite abituale di Casa della poesia in letture e festival.
Nel 2017 ha ricevuto il Premio Casa della poesia - Regina Coppola e nel 2019 il Premio "Annibale Ruccello" a Castellammare di Stabia.
13,00 €
Comprami
e Leggimi