Nuovo sito per Casa della poesia. Cosa ne pensate? Inviateci un feedback
04/04/2011

offerta-libri-josip-osti-josip-osti

15337404-10209281364286005-8238895081799652413-n
Offerta libri Josip Osti 2019 I 4 libri di Josip Osti, uno dei più grandi poeti europei contemporanei, in un'offerta speciale. La Multimedia Edizioni offre il pacchetto dei quattro volumi dell'autore ad un prezzo scontato, 40 euro, invece di 58.
I quattro volumi, quattro opere magistrali, "L'albero che cammina", "Rosa Mystica", "Nella terra di nessuno" e "Tutti gli amori sono straordinari", sono tradotti sapientemente da Jolka Milic, segnalano il passaggio di Osti dqalla lingua materna a quella adottata per amore.
Osti, nato a Sarajevo, ora vive in Slovenia a Tomaj sul Carso, ed è certamente uno dei più grandi poeti europei contemporanei. Ogni suo gesto, ogni suo scritto, ogni suo comportamento, trasuda poesia.
Vi consigliamo di leggere le sue poesie. Chi non lo conosce scoprirà un autore davvero straordinario ed indimenticabile, chi già lo conosce avrà conferme del suo valore.

"Questo è il miglior libro di poesia scritto finora da Josip Osti. Privo di immagini di morte, contiene pura poesia. Sarajevo si rallegra di aver ricevuto un libro d’amore e di devozione da questo suo concittadino e a me dispiace di non potergli conferire qualche medaglia ufficiale: perciò gli conferisco la Medaglia per la devozione alla nostra città"
- Izet Sarajlic

"È importante però rimarcare che Josip Osti, quando ha iniziato a scrivere le sue poesie in lingua slovena, ci ha donato un tesoro, un patrimonio che continueremo a scoprire."
- Igor Divjak

"Ad un tratto sembra che con il passaggio a un'altra e diversa lingua la voce poetica di Osti abbia subìto certi cambiamenti nella sua tonalità: le poesie diventano più soavi, come se lo sloveno lo avesse aiutato a istaurare una distanza nei confronti della tragedia della sua patria bosniaca distrutta dalla guerra."
- Boris A. Novak

"Osti crede di poter salvare con le parole il mondo, la vita, l'anima umana... Sembra che la parola amore sia la più frequente in questo libro. L'amore traspira dai versi di Osti, da ogni sua parola, da ogni sua lettera."
- Simona Vozelj

"Josip Osti, un poeta affascinato dall’amore e dall’intimismo. Votato all’amore interamente: cuore, animo e mente."
- Marjan Tomšic
Osti Josip
Poeta, narratore, saggista, critico letterario, curatore di antologie e traduttore. Josip Osti, nato nel 1945, si è laureato alla Facoltà di Filosofia ed è stato redattore del giornale studentesco “Naši dani” (I nostri giorni), redattore nella casa editrice “Veselin Masleša”, segretario della Sezione dei letterati della città di Sarajevo, direttore della Manifestazione letteraria internazionale “I giorni di poesia di Sarajevo”, segretario dell’Associazione dei letterati della Bosnia ed Erzegovina, presidente dell’Associazione dei traduttori letterari della Bosnia ed Erzegovina e lettore/correttore nella casa editrice “Svjetlost”. È un libero artista, o, come ama dire lui stesso, vive d’amore e di ciò che scrive e traduce in Slovenia, tra Lubiana e Tomaj sul Carso, e in Bosnia ed Erzegovina, a Sarajevo.
Ha all’attivo dieci raccolte di poesie, libri di saggistica e critica letteraria, libri per l'infanzia e diverse antologie. Ha tradotto circa ottanta libri svolgendo un'operazione di continuo scambio tra la letteratura bosniaca e quella slovena. Le sue poesie sono presenti in numerose antologie e tradotte in più lingue (italiano, sloveno, turco, inglese, boemo, polacco, greco).
Molte le traduzioni italiane, "Barbara e il barbaro" (1995), "Il libro dei morti di Sarajevo" (1977), l’antologia "Con l’oro antico dei ricordi" (1977), "Poesie" (1999) e "Confliti – Poesia delle molte guerre" (2001). Ha ricevuto riconoscimenti per le traduzioni e molti premi letterari, tra i quali spicca il Premio Internazionale "Vilenica ’94".
Nel 2004 viene pubblicata dalla Multimedia Edizioni l’antologia trilingue "L'albero che cammina", la raccolta forse più importante e completa pubblicata in Italia, poi nell'aprile 2008 "Rosa Mystica", scritto in sloveno, nel 2015 la raccolta di haiku "Nella terra di nessuno" e infine nel 2018 "Tutti gli amori sono straordinari". I quattro volumi sono stati tradotti in italiano dalla grande Jolka Milič, un vero ponte tra Slovenia e Italia.
È uno dei poeti più assidui e fedeli di Casa della poesia.
Ha preso parte alle varie edizioni degli "Incontri internazionali di poesia di Sarajevo" (2002-2007), nel 2001 a "Il cammino delle comete" (Pistoia) e a "Poesia contro la guerra", nel 2002 a Sidaja, nel 2003 a "In Memoriam. Izet Sarajlic", nel 2005 "Pianeta Sarajevo", nel 2006 a "Poesia nel Borgo", nel 2007 a "VersoSud" (Reggio Calabria), nel 2019 a "Le molte lingue della poesia" a desenzano del Garda.
Alla fine del 2016 viene pubblicato il volume "Tutti gli amori sono straordinari" e nel 2019 "Barbara e il barbaro" sempre dalla Multimedia Edizioni e sempre con la traduzione di Jolka Milič.

È scomparso il 26 giugno 2021.
40,00 €
Comprami
e Leggimi