Nuovo sito per Casa della poesia. Cosa ne pensate? Inviateci un feedback
04/04/2011

viaggi-con-poeti-e-altri-personaggi

5scotti-viaggi-con-poeti-e-altri-personaggi-2022-v4
Viaggi con poeti e altri personaggi 2022 200 Ricordi e incontri di un protagonista della vita culturale italiana e istriana degli ultimi 50 anni. Giacomo Scotti è stato, ed è ancora, un vero ponte tra la cultura italiana e quella jugoslava. Alida Valli, Pier Paolo Pasolini, Ivo Andrić, Ho Chi Minh ed altri, fra le due sponde dell'Adriatico. 979–12–80488–08–4 Mediterranea Gianluca Paciucci

















...Confidando ai lettori del settimanale [“Tempo”] le impressioni di quella sua puntata in Istria, Pasolini diede al suo scritto un titolo bellissimo e provocatorio a un tempo: “L’Italia non italiana”, definizione di quel grappolo d’uva che è la nostra terra. Nella Confederazione Elvetica, come è a tutti noto, i cantoni di lingua italiana sono indicati come “la Svizzera italiana”. Dicendo per l’Istria “Italia non italiana” Pasolini non fece allusioni politiche, ma penetrò in un’idea di mondo particolare, quello istriano appunto, che a pochi è dato di scoprire... [pag. 20]


...Fiume, marzo 2021 – Voglio concludere questa “passeggiata” attraverso i ricordi di incontri e viaggi con un ritorno al mio paese natale che porto sempre in questo mio ormai debole cuore. Anzi, più che un ritorno a Saviano questa è la reminiscenza di un albero annoso che cresceva davanti al palazzo della scuola elementare che al primo dei suoi tre piani ospitava pure il Municipio e, nei sotterranei, gli archivi della scuola e del Comune, oltre alla sala cinematografica della cittadina. Per diversi anni, nella mia infanzia lontana, vissi nell’ignoranza: accomunavo il termine dialettale “frasso” all’italiano fràssino. Frequentando la scuola elementare ‘ncoppa a Via Monte, passavo quasi ogni giorno sotto quel “frasso” ammirandone la prodigiosa chioma e il fusto robusto. Poi, fattomi più grandicello, sentii un giorno un signore forestiero che, fermatosi stupito di fronte al mastodontico albero, esclamò: “Ma che bel platano”... [pag. 183]


– Giacomo Scotti
Scotti Giacomo
Giacomo Scotti nasce a Saviano in provincia di Napoli il primo dicembre del 1928.
Nel 1947, giovane fervente antifascista comunista, emigra in Istria, appena ceduta dall'Italia fascista alla Jugoslavia socialista, dove vive prima a Pola poi a Fiume. Ventenne, comincia ad occuparsi professionalmente di giornalismo nel 1948, dedicandosi contemporaneamente anche alla letteratura e alla poesia. Dal 1986 vive e lavora sia in Italia che in Croazia. Per la sua notevole produzione letteraria ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in Croazia, in Italia ed in altri paesi.
L'opera letteraria di Scotti si colloca sul confine tra l'Italia e l'ex-Jugoslavia, focalizzandosi talvolta sul problema istriano. Come narratore, saggista e poeta ha pubblicato oltre un centinaio di opere in lingua italiana ed in lingua croata (la maggior parte delle quali è stata tradotta in oltre una dozzina di lingue). Nella sua bibliografia si annoverano romanzi, racconti per adulti e per bambini, saggi etnografici e storici e raccolte di prose. Ha collaborato con vari altri scrittori croati ed italiani ed è membro del PEN croato, dell'Associazione degli scrittori croati (Društvo hrvatskih književnika) e dell'Associazione degli scrittori italiani. È molto attivo nei movimenti pacifisti europei. Ha collaborato con diverse riviste, italiane e croate: tra queste va ricordata La Battana, rivista letteraria croata in lingua italiana stampata a Fiume.
Tra le opere che hanno fatto più clamore vi è Goli Otok. Ritorno all'Isola Calva, un saggio edito a Trieste nel 1991. L'opera tratta, per la prima volta ufficialmente, di un'isola a largo della Dalmazia settentrionale che per anni è servita da campo di concentramento e carcere politico dove venivano internati i "nemici del socialismo jugoslavo".
Casa della poesia ha pubblicato nel 2009 un suo Ricordo di Alfonso Gatto, commovente ricostruzione degli incontri con il poeta salernitano nella Yugoslavia degli anni successivi alla Seconda guerra mondiale e poi negli anni '70.
15,00 €
Comprami
e Leggimi