Nuova sede, nuovi progetti e gli "angeli della poesia" 07/11/2013 Cari amici, come ormai sapete, stiamo per trasferire Casa della poesia a Salerno, in uno spazio prestigioso ed ampio che ci consentirà di realizzare buona parte dei nostri progetti e delle nostre idee.
Nel cuore della città antica potenzieremo le attività e i momenti di incontro. La biblioteca, gli archivi ed i laboratori avranno modo di essere fruiti in maniera ottimale.
Naturalmente questo non vuol dire che non abbiamo più bisogno di voi, ma che il vostro aiuto ed i vostri contributi, invece di essere utilizzati per la sopravvivenza e la resistenza di Casa della poesia, saranno indirizzati verso la gestione, le attività, il potenziamento e la condivisione dei progetti e dei materiali.
In questa crisi terribile che sta consumando il nostro Paese e che spinge le istituzioni pubbliche ad investire sempre meno nella cultura, l'unica possibilità di continuare la nostra ricerca sulla grande poesia internazionale è quella di puntare ad una partecipazione diffusa ed a finanziamenti dal basso (crowd funding).
Tanti i progetti e le iniziative che vi presenteremo nei prossimi mesi e tanti gli amici poeti, scrittori, registi ed intellettuali che inaugureranno questo nuovo corso e ci onoreranno della loro presenza (tra i tanti che hanno segnalato la loro disponibilità e che speriamo di avere presto con noi Paolo Rumiz, Erri De Luca, Margaret Mazzantini, Jack Hirschman, Agneta Falk, Barbara Korun, Juan Carlos Mestre, Francisca Aguirre, Gianluca Paciucci e Adriana Giacchetti, Paul Polansky, Maram al-Masri, Michel Cassir, Tony Harrison, Sotirios Pastakas, Giacomo Scotti).
Inoltre stiamo organizzando una serie di progetti relativi agli "archivi di Casa della poesia", al centenario della Grande Guerra, al "cinema di poesia", alla poesia italiana contemporanea e infine anche a diverse collaborazioni con gli istituti superiori della città e con l'Università.
L'obiettivo è di creare con il vostro aiuto un vero polo culturale attivo e continuo sul territorio.
Vi chiediamo dunque di continuare ad essere i nostri "angeli della poesia" e di sostenere e proteggere un patrimonio probabilmente unico di materiali, esperienze e relazioni.
Chiediamo a tutti voi (studiosi, appassionati, amici, poeti, cittadini) di associarvi al nostro progetto contribuendo con 10 euro al mese (120 euro all'anno). Noi continueremo a proporre ad un circuito sempre più ampio (utilizzando anche le possibilità che la tecnologia ci offre) poesia, cultura, proiezioni.
Casa della poesia, vera casa comune che crea ponti di pace, amicizia e fratellanza nel mondo attraverso la poesia, perché come scriveva Izet Sarajlic "anche i versi sono contenti quando la gente si incontra".
Un abbraccio
Sergio Iagulli
Ricordiamo che per contribuire (120 euro per un anno) potete utilizzare questo conto corrente:
Associazione "Casa Della Poesia"
Banco di Napoli
Numero Conto: 100000001837
IBAN: IT45T0101076080100000001837
BIC: IBSPITNA