Nuovo sito per Casa della poesia. Cosa ne pensate? Inviateci un feedback
04/04/2011

01/04/2016 Giuseppe Conte a Casa della poesia

giuseppe-conte
Giuseppe Conte a Casa della poesia 01/04/2016

Nell’ambito del ciclo di incontri dedicati alla poesia italiana contemporanea, coordinati e condotti dallo storico della poesia Francesco Napoli, venerdì 1 aprile alle ore 20,30 straordinario incontro con Giuseppe Conte a Casa della poesia (via Convento 21/a, Baronissi).

Anche questo appuntamento si avvarrà della formula già sperimentata con successo che unisce conversazione critica e reading dell’autore, focalizzando l’attenzione in particolare sull’ultimo libro del poeta ligure, l'Oscar "Poesie (1983-2015)", edito da Mondadori nel 2015.

Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming su www.potlatch.it (ore 20,45).

Tra le voci più significative della poesia italiana contemporanea, Giuseppe Conte (Imperia, 1945) conferma in questo volume, che mette insieme la sua produzione poetica, «l'inesausta energia lirica e metaforica e l''incessabile' interrogazione, cominciata negli anni Settanta, sul valore di mito, natura e destino nella realtà contemporanea. Erede della tradizione del primo Montale e di Sbarbaro, attenta ai modelli di Goethe, Whitman, Lawrence e Borges, la scrittura poetica di Conte si è consolidata nel tempo seguendo i sentieri paralleli della prosa, come dimostrano l'insieme dell'opera romanzesca e gli scritti di viaggio raccolti in "Terre del mito" (1991). Con "L'Oceano e il Ragazzo" (1983) - salutato da Calvino e Citati come un libro di svolta nella poesia italiana - e "Le stagioni" (1988), fino alle ultime "Ferite e rifioriture" (Premio Viareggio 2006), si profila dunque una soggettività forte, estranea a qualunque minimalismo o sperimentalismo, capace di mediare fra la passione della forma e la profonda conoscenza e frequentazione di culture e mitologie lontane, orientali e occidentali, e di coniugare una vena erotica con una vena metafisica e con la passione civile. Nel 1994, con l'invasione simbolica di Santa Croce e la fondazione del "mitomodernismo"; Conte ha segnato un momento di riflessione importante nel panorama culturale italiano ed europeo, coinvolgendo intorno alle sue tesi sul primato etico e spirituale della poesia artisti, pensatori e poeti italiani e stranieri di diverse generazioni».

Prosegue l'impegno di Casa della poesia per una cultura libera e condivisa.