Nuovo sito per Casa della poesia. Cosa ne pensate? Inviateci un feedback
04/04/2011

24/10/2016 "Vision" di Margarethe von Trotta a Casa della poesia

14670705-10208888092134447-5527097664923617756-n
"Vision" di Margarethe von Trotta a Casa della poesia 24/10/2016

Lunedì 24 ottobre alle ore 20,30 a Casa della poesia (via Convento 217a, Baronissi), dopo "Hanna Arendt" e "Rosa Luxemburg", a completare una fantastica trilogia di Margarethe von Trotta e di Barbara Sukova, il film "Vision", anch'esso introvabile in Italia. Una scansione di miniature medievali dedicate a Hildegard von Bingen, la prima suora "illuminata" della Storia. Vi aspettiamo!
«Nella notte del passaggio all'anno Mille, la gente timorata di Dio si riunisce nelle chiese per espiare i propri peccati e attendere la fine del mondo nella certezza che il sole non sorgerà mai più. Circa un secolo dopo, sotto l'occhio di quello stesso sole, nasce Hildegard, ultima figlia di una ricca famiglia germanica, che fin dai primi anni di vita è colta da delle visioni mistiche e viene condotta per questo in un convento benedettino. Sotto la supervisione della badessa Jutta di Sponheim, Hildegard accompagna la sua formazione religiosa agli studi delle arti e dell'erboristeria. Alla morte della badessa, Hildegard scopre con orrore che questa portava indosso un cilicio e, quando viene eletta dalle compagne a succederle, decide con la complicità del monaco Volmar e di una giovane novizia molto devota, Richardis, di riformare l'ordine del convento. Ad ogni visione si accompagna per lei un presagio di morte ma anche l'impeto per una nuova missione. Contro il volere degli abati ma col favore della Santa Sede, Hildegard riesce a fondare un nuovo per le sue consorelle, ad affrontare il giudizio dei potenti e a proseguire nella sua missione di educazione all'apertura verso il mondo e la natura.
Nella galleria di eroine ritratte da Margarethe von Trotta, non poteva mancare Hildegard von Bingen, massima incarnazione di un protofemminismo che risale al momento più oscuro dei "secoli bui" dela Storia e che si situa all'interno delle tradizioni delle istituzioni religiose. Alla von Trotta interessa l'aspetto laico della biografia della santa benedettina, più che quello mistico o religioso: raccontare la complessità di una figura le cui idee hanno contribuito a gettare i presupposti per ogni futuro ideale di Umanesimo e Rinascimento.» (Edoardo Becattini)

Lunedì 24 ottobre 2016, ore 20,30
VISION
di Margarethe von Trotta
2009
(110 minuti)