Nuova collaborazione Casa della poesia e il Fatto Quotidiano
04/04/2011

pontiggia-giancarlo-1334236 Altro

Giancarlo Pontiggia
Per fortuna la poesia ha il suo salvatore: Giancarlo Pontiggia

di Davide Brullo


Di solito, quando muore qualche poeta che in qualche modo ha ottenuto una qualche fama, si ghigna: ecco, ora la poesia è davvero morta! È come un ghigno di sollievo. È accaduto anche in questi mesi, dopo la morte di due poeti di grosso calibro come Edoardo Sanguineti e Luciano Erba. Ora attendiamo pazientemente la fine di Andrea Zanzotto, di Giovanni Giudici, di Giampiero Neri, di qualche altro epigono, e infine, finalmente, saremo liberi di latrare, la poesia è morta, viva la poesia!
È vero, dopotutto, che la poesia è cambiata, a volte svilita a slogan, a volte addomesticata come mangime per palati adatti a raffinati happy hour. Ma d'altronde, da chi dobbiamo attenderci la parola definitiva sull’era, dai romanzieri che son messi peggio dei colleghi che fan versi? Così, per caso, in un noioso pomeriggio d’agosto, senza nessuna speranza d’incontrarlo, ho trovato un libro definitivo. Il libro si chiama Stazioni, lo ha scritto il poeta Giancarlo Pontiggia (autore di due libri importanti pubblicati per Guanda: Con parole remote, del 1998, e Bosco del tempo, del 2005), lo pubblica la Nuova Editrice Magenta (pagg.76, euro 17). Il libro è in realtà uno spartito teatrale per quadri, ricco di squarci lirici, ambientato a Milano, nel gorgo magnetico della città, che è il luogo dove nasce la democrazia e si perfeziona l’arte della parola, ma è anche il luogo dell’orrore, dell’estrema perdizione, è Atene e la città infernale di Dite allo stesso tempo. A parlare sono barboni violenti o barboni sapienti - come nella commedia antica, in cui il servo è più savio del proprio padrone - ci sono i ricchi sfrontati, ci sono madri e call center, ci sono gli angeli e c’è la Morte, che sussurra «ma non sarebbe meglio viverle, le vite, prima di salvarle e perpetuarle in un’eterna angoscia?». Superficialmente, nella struttura scabra, desertificata, assurda delle scene, impera - e non potrebbe essere altrimenti - il muso aquilino di Beckett: ma qui il proposito è opposto, la ricerca di senso è furiosa, furente, e tuttavia non c’è, ora, adesso e qui, alcuna risposta sferica e plausibile, perché della verità «non è rimasto più niente, te lo giuro. L’ho sperperata poco a poco, nel corso di questi anni», e d’altra parte, «noi siamo usciti dal destino. Se lo ricordi: noi siamo liberi».
Proprio nella materia sapienziale di ogni scena, grottesca, cinica o sontuosamente poetica è il carattere, il gesto definitivo del libro, partorito, come ricorda il suo autore, nei «mesi che preludevano all’inizio del nuovo millennio», incubato e custodito per dieci anni, e che tragicamente ci ammonisce che «nessuno ti salverà», che «si è soli... soli... nell’abisso del Tempo...». Ma il senso del caos, dell’impossibilità di credere nella Provvidenza ma soltanto, se si è santi, accettare l’impero del niente, non è funesto, funereo, infine insondabile (come capita ai romanzieri orientati su questi temi, penso ad Antonio Moresco, ad esempio), ma condotto con una lucidità che beatifica, salva (come salva l’adamantina crudeltà delle Operette morali).
Il libro riassume le anime di Pontiggia, grande traduttore dei classici (Sallustio, Pindaro, la rustica moralità dei Disticha Catonis), cultore di una lingua purificata, granitica (le sue traduzioni da Paul Valéry), ma con asprezze memorabili, aperture drastiche (oltre a tradurre Sade, Pontiggia ha trapiantato per Guanda “Bagatelle per un massacro” di Céline, libro poi ritirato dal mercato). Così, tra oscenità e denuncia, tra catabasi nel nulla e potenza taumaturgica della parola (il libro sembra mescolare in samba misterico Marco Aurelio e Giovenale), tra la madre che istruisce il figlio «abituati al male, piccino, sii forte fin d’ora, rinuncia a tutto, cresci come un nobile in esilio, cui sia stata tolta ogni cosa, compresa la dignità» e i barboni che si beccano - «Di’ un po’, che cosa lasceremo al mondo? - Te ne frega qualcosa?» - finalmente un uomo ha avuto il coraggio di scrivere un libro sonoramente morale, che conforta. E ci vuole eroico coraggio, ora, a tentare il bene nuotando nell’oceano del male.


da il giornale.it
Giancarlo Pontiggia (Seregno, 1952) è un poeta, critico letterario e scrittore italiano. Pontiggia ha frequentato la Facoltà di Lettere presso l'Università degli Studi di Milano, e si è laureato con una tesi sulla poesia di Attilio Bertolucci. Dal 1977 al 1981 è stato redattore della rivista di poesia «Niebo» ed in collaborazione con Enzo Di Mauro ha curato nel 1978, per l'editore Feltrinelli, "La parola innamorata. Poeti nuovi." Ha tradotto dal francese, tra molte altre opere, "La...